Prodotto
Contattaci




0757-28908555
Il fulcro del taglio CNC risiede nell'integrazione tra progettazione digitale ed esecuzione automatizzata:
1. Input di progettazione: gli ingegneri creano progetti di parti 2D o 3D utilizzando software CAD (Computer-Aided Design) (ad esempio, AutoCAD, SolidWorks).
2. Generazione del programma: il software CAM (Computer-Aided Manufacturing) converte il progetto in codice G, un linguaggio numerico che specifica percorsi di taglio, velocità e parametri degli utensili.
3. Taglio automatizzato: la macchina CNC interpreta il codice G, regolando in tempo reale la posizione, l'angolazione e la velocità di avanzamento della testa di taglio per eseguire il taglio con un intervento umano minimo.
Diversi metodi di taglio CNC sono personalizzati in base a materiali, spessori e requisiti di precisione specifici:
· Principio: utilizza un arco al plasma ad alta temperatura (15.000–30.000 °C) per fondere e soffiare via il metallo, consentendo tagli rapidi e puliti.
· Applicazioni: Ideale per acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio e metalli non ferrosi con spessori compresi tra 0,5 mm e 100 mm.
· Vantaggi: elevata velocità di taglio (da 3 a 5 volte più veloce del taglio a fiamma), buona precisione (tolleranza ±0,5 mm) e versatilità su tutti i materiali.
· Ideale per: piastre di medio-spessore, produzione in serie di parti strutturali e settori che richiedono tempi di consegna rapidi (ad esempio, edilizia, automotive).
· Principio: focalizza un raggio laser ad alta energia sulla superficie del materiale, fondendo, vaporizzando o bruciando il metallo con estrema precisione.
· Applicazioni: Adatto a lamiere sottili e medie (0,1 mm–20 mm) di acciaio, acciaio inossidabile, ottone e rame.
· Vantaggi: precisione eccezionale (tolleranza ±0,1 mm), bordi lisci e senza sbavature, zona minima interessata dal calore (riducendo la distorsione del materiale) e capacità di tagliare motivi intricati (ad esempio fori sottili, curve complesse).
· Ideale per: componenti ad alta precisione, lavorazioni decorative in metallo e settori come quello aerospaziale ed elettronico.
· Principio: utilizza la combustione ossigeno-combustibile (ad esempio ossigeno + acetilene) per generare calore intenso (≈3.000 °C), fondendo il metallo spesso per il taglio.
· Applicazioni: Principalmente per acciaio al carbonio e acciaio bassolegato con spessori ≥20 mm (fino a diverse centinaia di millimetri).
· Vantaggi: bassi costi delle attrezzature, elevata efficienza per piastre spesse e idoneità per parti strutturali di grandi dimensioni.
Ideale per: macchinari pesanti, costruzione navale e costruzione di ponti, dove i requisiti di precisione sono moderati (tolleranza ±1 mm).
PRODOTTI CORRELATI
Prodotti